Tracklist:
Side A
A01 - IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO
A02 - IL TRAMONTO
A03 - SENTENZA
A04 - FUGA A CAVALLO
A05 - IL PONTE DI CORDE
A06 - IL FORTE
Side B
B01 - INSEGUIMENTO
B02 - IL DESERTO
B03 - LA CARROZZA DEI FANTASMI
B04 - LA MISSIONE SAN ANTONIO
B05 - PADRE RAMIREZ
Side C
C01 - MARCETTA
C02 - LA STORIA DI UN SOLDATO
C03 - IL TRENO MILITARE
C04 - FINE DI UNA SPIA
C05 - IL BANDITO MONCO
C06 - DUE CONTRO CINQUE
Side D
D01 - MARCETTA SENZA SPERANZA
D02 - MORTE DI UN SOLDATO
D03 - L'ESTASI DELL'ORO
D04 - IL TRIELLO
Diretto da Sergio Leone, “Il buono, il brutto, il cattivo” è l’ultimo capitolo della celebre “trilogia del dollaro” e uno dei film più iconici della storia del cinema. Clint Eastwood, Lee Van Cleef e Eli Wallach danno vita a un triangolo teso e indimenticabile sullo sfondo di una guerra civile americana sporca, polverosa, quasi irreale.
Il film è un’opera epica, lirica e grottesca al tempo stesso, ma ciò che lo eleva a leggenda è anche – e soprattutto – la colonna sonora immortale di Ennio Morricone.
Il celeberrimo tema principale è una delle composizioni più riconoscibili di tutti i tempi: un alternarsi di fischi, coyote ululanti (simulati con la voce), chitarre elettriche e percussioni secche, che riesce a evocare all’istante la tensione, il deserto e la solitudine dei personaggi.
Ogni figura del titolo – il Buono, il Brutto e il Cattivo – ha il proprio motivo musicale, in una scrittura che unisce il leitmotiv wagneriano al gusto pop degli anni ’60. È cinema sinfonico, ma anche rock, folk, psichedelia... è Morricone puro.
In Il buono, il brutto, il cattivo, la musica non accompagna il film: lo scrive assieme alle immagini. In sequenze come il duello finale nel cimitero di Sad Hill (sulle note di “L’estasi dell’oro”), il montaggio visivo e quello musicale si fondono in un’unica partitura epica. Morricone qui non fa solo il compositore: è co-regista emotivo.
L’estasi dell’oro, con la sua progressione ascendente e l’orchestrazione grandiosa, è uno dei vertici della musica da film mondiale. Non a caso è stata reinterpretata da artisti come i Metallica e usata in decine di spot e altri film.
La colonna sonora de Il buono, il brutto, il cattivo è un punto di svolta nella storia della musica per il cinema. Morricone abbatte i confini tra musica colta e popolare, tra orchestra sinfonica e strumenti “sporchi” come l’ocarina o il clavicembalo.
È un lavoro che ancora oggi, a distanza di quasi 60 anni, mantiene intatto il suo potere evocativo e la sua forza innovativa. Ogni ascolto è un viaggio, ogni nota è un’immagine.
Disponibile ora in formato doppio vinile giallo trasparente 180 gr. + CD, tiratura limitata e numerata 1000 copie
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Directed by Sergio Leone, “The Good, the Bad and the Ugly” is the final chapter in the legendary “Dollars Trilogy” and one of the most iconic films in cinema history. Clint Eastwood, Lee Van Cleef, and Eli Wallach form an unforgettable triangle set against the backdrop of a grim, dusty, and almost surreal American Civil War.
The film is epic, lyrical, and grotesque all at once—but what elevates it to true legend is the immortal soundtrack by Ennio Morricone.
The legendary main theme is one of the most recognizable compositions of all time: a mix of whistles, howling coyotes (imitated by human voice), electric guitars, and sharp percussion that instantly evokes tension, desert landscapes, and the loneliness of its characters.
Each title character – the Good, the Bad, and the Ugly – is given their own musical motif, in a structure that merges Wagnerian leitmotif with 1960s pop flair. It’s symphonic cinema, but also rock, folk, even psychedelia... in short, it’s pure Morricone.
In The Good, the Bad and the Ugly, the music doesn’t just accompany the film—it co-authors it alongside the images. In scenes like the final showdown in the Sad Hill cemetery (set to “The Ecstasy of Gold”), the visual and musical editing merge into a single epic composition. Morricone is not just a composer here—he’s the co-director of emotion.
The Ecstasy of Gold, with its soaring crescendo and majestic orchestration, is one of the highest peaks in film music history. No surprise it’s been covered by artists like Metallica and featured in countless ads and films.
The soundtrack to The Good, the Bad and the Ugly marks a turning point in film music history. Morricone shattered the boundaries between high art and popular music, between symphonic orchestra and “rough” instruments like the ocarina or harpsichord.
It’s a body of work that, nearly 60 years later, still retains its evocative power and revolutionary spirit. Every listen is a journey. Every note paints a picture.
Now available on double transparent yellow vinyl / 180 grams + CD, limited edition of 1000 numbered copies.
Formato | LP |
---|---|
Autore | MORRICONE ENNIO |
Etichetta | SAIFAM |
Data pubblicazione | 2025-05-30 |