Tracklist:
Side A
A01 - OUVERTURE (The Light At The Edge Of The World)
A02 - THE LIGHT (Main titles)
A03 - THE LIGHT (Approaching The Island)
A04 - THE LIGHT (Discovering The Island)
A05 - JEUX DE MASSACRE
Side B
B01 - THE LIGHT (Love & Menace)
B02 - KONGRE
B03 - DENTON'S FLASHBACKS ()
B04 - THE LIGHT (Kongre's Attack)
B05 - L'ISOLA MISTERIOSA
Side C
C01 - LOVE AFFAIR (Emily Jane's Theme)
C02 - LOVE AFFAIR (Emily Jane's Theme # 2)
C03 - LOVE AFFAIR (Emily Jane's Theme # 3)
C04 - ARABELLA
C05 - THE LIGHT (Denton's Revenge)
Side D
D01 - THE LIGHT (Denton And Emily Jane)
D02 - LOVE AFFAIR (Emily Jane's Theme # 4)
D03 - THE LIGHT (Finale & End Titles)
D04 - THE LIGHT (Denton's Theme - Solo Organ)
D05 - THE LIGHT (Emily Jane's Theme # 2 - Solo Organ)
“Il faro in capo al mondo (The Light at the Edge of the World)” è un film del 1971 diretto da Kevin Billington, tratto da un romanzo di Jules Verne. Un’avventura cupa e solitaria ambientata su un’isola sperduta al largo di Capo Horn, dove un gruppo di pirati guidato da Jonathan Kongre (un cattivissimo Yul Brynner) prende possesso di un faro con l’obiettivo di far naufragare le navi per poi saccheggiarle.
Il protagonista, interpretato da Kirk Douglas, è l’ultimo guardiano sopravvissuto che si ritrova in un estenuante scontro tra uomo e natura, civiltà e barbarie. Il film è silenzioso, rarefatto, a tratti quasi esistenziale. E a dare voce a tutto ciò che non viene detto è la colonna sonora intensa e malinconica di Piero Piccioni.
Piccioni, maestro nel combinare jazz, archi classici e sonorità rarefatte, qui compone una colonna sonora sorprendentemente introspettiva. Niente fanfare da film d’azione: la musica è sottile, liquida, spesso costruita su melodie in minore e armonie sospese che riflettono perfettamente il senso di isolamento, paura e determinazione.
Il tema principale è struggente, con archi avvolgenti e leggere incursioni di pianoforte, come onde che si infrangono malinconicamente contro la roccia. Non c’è enfasi, non c’è trionfalismo: c’è solo l’eco della resistenza silenziosa di un uomo contro il buio.
La colonna sonora di “Il faro in capo al mondo” è una perla nascosta della produzione di Piccioni, meno nota di altre sue partiture più “urbane” o sofisticate, ma ugualmente potente. È musica che si muove sotto pelle, che non cerca il colpo di scena ma si insinua lentamente nella mente e nel cuore dello spettatore.
Perfetta anche da ascoltare in solitaria, magari guardando il mare o immergendosi nei propri pensieri, questa soundtrack è un esempio raro di come la musica possa diventare paesaggio emotivo.
Disponibile ora in formato doppio vinile blu trasparente 180 gr. + CD, tiratura limitata e numerata 500 copie
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Il faro in capo al mondo” (The Light at the Edge of the World) is a 1971 film directed by Kevin Billington, based on a novel by Jules Verne. It’s a dark, solitary adventure set on a remote island off Cape Horn, where a group of pirates led by the ruthless Jonathan Kongre (played by Yul Brynner) takes over a lighthouse to cause shipwrecks and plunder the remains.
Kirk Douglas stars as the last surviving lighthouse keeper, caught in a grueling battle between man and nature, civilization and savagery. The film is quiet, sparse, at times almost existential. And giving voice to everything left unsaid is the intense and melancholic score by Piero Piccioni.
Piccioni, a master of blending jazz, classical strings, and ethereal textures, delivers an unexpectedly introspective score. No action-film bombast here: the music is subtle, fluid, often built on minor key melodies and suspended harmonies that perfectly mirror the film’s sense of isolation, dread, and inner resolve.
The main theme is poignant, with enveloping strings and gentle touches of piano—like waves breaking mournfully against the rocks. There’s no grandeur, no triumph—only the echo of one man’s silent resistance against the darkness.
The soundtrack to The Light at the Edge of the World is a hidden gem within Piccioni’s body of work—less well-known than his more “urban” or sophisticated scores, but just as powerful. It’s music that creeps beneath the skin, that doesn’t aim to shock but rather slowly seeps into the viewer’s mind and heart.
Perfect for solitary listening—perhaps while gazing out at the sea or diving into one’s own thoughts—this soundtrack is a rare example of music becoming an emotional landscape.
Now available on double transparent blue vinyl / 180 grams + CD, limited edition of 500 numbered copies.
Formato | LP |
---|---|
Autore | PICCIONI PIERO |
Etichetta | SAIFAM |
Data pubblicazione | 2025-05-30 |